Slide 1
Manutenzione | Revisione | Collaudo e Riparazione Estintori

Affidati ad APS Group srl: azienda certificata e autorizzata, per la manutenzione e la revisione dei tuoi estintori, garantendo la massima sicurezza e conformità normativa.

Shadow

“La tua sicurezza antincendio è la nostra priorità. Affidati a noi per la manutenzione professionale dei tuoi estintori.”

La manutenzione periodica degli estintori è un aspetto cruciale della sicurezza sul lavoro in Italia, regolamentato dalla seguente normativa: Norma UNI 9994-1:2024. La norma prescrive i criteri per effettuare il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico, la revisione programmata ed il collaudo degli estintori di incendio, ai fini di garantirne l’efficienza. La norma non si applica alle attività di installazione degli estintori d’incendio.

Revisione e Collaudo: La norma modifica le tempistiche di revisione e collaudo.

Aggiornamenti Terminologici: La sezione della terminologia è stata riorganizzata e aggiornata, con “prototipo approvato” che sostituisce “prototipo omologato” per chiarire la certificazione e il controllo degli estintori.

Estintori a Base d’Acqua: La norma rivede la classificazione degli estintori a base d’acqua, differenziando gli estintori per pressurizzazione (permanente/ausiliaria), agente estinguente e tipo di serbatoio. Particolare attenzione va prestata ai serbatoi ausiliari di pressione plastificati durante le ispezioni periodiche semestrali e le revisioni programmate con intervalli più brevi.

Sorveglianza: I Vigili del Fuoco hanno chiarito che le attività di sorveglianza possono essere svolte da personale non formato che è semplicemente informato, ma solo attraverso ispezioni visive. È comunque preferibile affidare la sorveglianza ai dipendenti per garantire che abbiano maggiore familiarità con le attrezzature di sicurezza nel loro luogo di lavoro.

“Fuori Servizio”: I Vigili del Fuoco sottolineano che la UNI 9994-1:2024 specifica i casi in cui le operazioni di manutenzione non possono procedere e richiede sempre un tecnico manutentore qualificato per garantire che l’operazione venga eseguita correttamente. In caso di dubbio, il tecnico manutentore qualificato può sempre applicare il livello di verifica superiore. Se il “dubbio” persiste, l’estintore deve essere messo “fuori servizio” secondo la procedura indicata.

Documento di Manutenzione: Una copia del documento di manutenzione, che include tutte le operazioni eseguite, deve essere consegnata al cliente dal manutentore dopo ogni intervento di manutenzione. Questo documento garantisce che le operazioni siano tracciabili e che lo stato di efficienza degli estintori possa essere monitorato, migliorando la gestione della sicurezza antincendio nelle aziende.


I nostri servizi

“Dal controllo periodico alla ricarica, offriamo un servizio completo di manutenzione estintori per aziende e privati. La tua sicurezza è il nostro mestiere.”

La manutenzione è un controllo eseguito da una persona competente per verificare, con periodicità, la corretta funzionalità dell’estintore. Include la compilazione del cartellino di manutenzione, il controllo della presenza e della carica delle bombole di gas ausiliario, la verifica mediante pesatura dello stato di carica degli estintori a CO2 e, per gli estintori a pressione permanente, il controllo della pressione interna.

La revisione degli estintori è un’operazione di manutenzione che include la sostituzione dell’estinguente, e richiede lo smontaggio del gruppo valvola e l’ispezione interna del serbatoio. 
La frequenza con cui deve essere eseguita varia in base al tipo di estinguente contenuto nell’estintore.

Il collaudo degli estintori è una misura preventiva volta a verificare la stabilità del serbatoio o della bombola, soprattutto se l’estintore è un apparecchio a pressione. Questa operazione è fondamentale per garantire la sicurezza negli ambienti di lavoro.